Who’s Next è uno degli eventi di moda più attesi dell’anno. È una fiera internazionale che riunisce oltre 1.300 stilisti a Parigi al Parc des Expositions di Porte de Versailles. Riunisce i marchi italiani, francesi e internazionali in voga per il prêt-à-porter femminile, la bellezza, compresi accessori e stile di vita. Sono previsti oltre 45.000 visitatori. Professionisti della moda, produttori, stilisti, giornalisti, acquirenti vengono ad appropriarsi del mondo della moda di domani. Fanno tendenza durante 4 giorni di incontri, conferenze, showroom, animazioni e feste. È una grande fiera della moda in Europa. La fiera si svolge due volte l’anno, durante la settimana della moda di settembre e gennaio. Data l’attuale situazione con la progressione dell’epidemia di coronavirus, la federazione Haute Couture ha annunciato che la settimana della moda prêt-à-porter in giugno e quella dell’alta moda in luglio sono state cancellate.
Who’s Next si svolgerà a settembre di quest’anno? Solo il futuro lo dirà. Le settimane della moda sono cruciali per il fatturato italiano. L’Italia, insieme alla Cina, svolge un ruolo fondamentale nell’industria della moda e tessile. A livello internazionale, si scopre che questi sono i due paesi più colpiti dalla covid-19. La possibilità di progetti alternativi come la rappresentazione virtuale e la creazione di una piattaforma digitale per mostrare le produzioni è una possibile possibilità. Questo non sostituirà un vero salotto. Gli acquirenti rischiano di annullare i propri ordini, con un impatto significativo sulla catena di fornitura e produzione dei tessuti per abbigliamento.
Quest’anno, nonostante gli scioperi dei trasporti e le mobilitazioni contro le riforme delle pensioni, lo spettacolo ha accolto 42.565 visitatori in 4 giorni. In calo del 4,6% rispetto allo scorso anno. Ha contato bellissimi marchi made in Italy come Giorgetti, Amici di Baci, Scarpe Méliné … Così come i francesi Jolies Mômes, Ëmmaus, Ekyog … Che oltre ad essere alla moda. La tendenza del 2020 è la stampa, con i colori e il riciclaggio. I creatori segnano un ritorno al vintage. Riprendono pezzi già indossati.
Durante l’edizione precedente, gli espositori hanno presentato pezzi forti, nell’era del tempo. Abiti con carattere che rivelano la personalità delle donne. Pur essendo eco-responsabile. La moda è la seconda industria più inquinante. Alcuni attori di questo settore sono diventati consapevoli del terribile impatto sull’ambiente. L’ascesa della moda veloce è la causa. Promuove una corsa ai volumi ai prezzi più bassi. Inoltre, i lavoratori sono sfruttati e in cattive condizioni. L’obiettivo è fermare il consumo eccessivo. Il marchio francese, La Gentle Factory, ha fatto di questo la sua priorità. In questo modo integrerà diversi processi di produzione per i suoi vestiti, compreso l’uso di materiali provenienti da destocking.
Altri creatori proporranno un concetto minimalista. Il principio è quello di concentrarsi nuovamente sull’essenziale. Hanno ridisegnato gli abiti e proposto così modelli più raffinati in modo che possano accompagnarsi in ogni momento della vita. La durabilità del capo è l’essenza di questo giovane marchio DNA. Offre pezzi unici che non sono altro che classici di cui hai bisogno nel tuo guardaroba e sui quali offrono la migliore qualità. Come la camicia bianca. Le finiture sono pulite e lavorate in un laboratorio di famiglia parigina. I vestiti sono diventati molto più sobri, tuttavia, i rivestimenti più lavorati. Parte della collezione proviene anche da articoli destocking.
Tra i paesi presenti, notiamo nella top 5: Francia, seguita da Italia, quindi Spagna, Belgio e infine Giappone. Who’s Next riunisce giovani talenti in armonia con l’etica e le questioni attuali come il riciclaggio, l’ecologia, la teoria del genere e la valorizzazione delle donne. Tutti fanno sentire la loro voce attraverso l’indumento. Una vera comunione che non vediamo l’ora di vedere a settembre.
Marion Delorme
