Attualità

Sanofi entra nella corsa al vaccino con l’RNA messaggero

Sanofi

Dopo il successo dei vaccini Moderna e Pfizer-BioNTech, Sanofi sta entrando nella corsa al vaccino con l’RNA messaggero. Il gruppo francese ha annunciato un investimento di 400 milioni di euro, che sarà rinnovato annualmente fino al 2025, per un totale di 2 miliardi di euro. Almeno sei candidati vaccini, rivolti a malattie infettive, dovrebbero essere in studi clinici entro quella data. Per raggiungere questo obiettivo, sarà creato un centro di eccellenza distribuito su due siti esistenti – uno a Cambridge negli Stati Uniti e l’altro a Marcy l’Etoile, vicino a Lione. Il centro riunirà 400 dipendenti e creerà nuovi posti di lavoro.

La creazione di un centro di eccellenza segna un’accelerazione nello sviluppo strategico di Sanofi riguardo all’RNA messaggero. Fino ad ora, il gruppo farmaceutico si era concentrato su partnership con alcune biotech per svilupparlo all’esterno, tra cui la società tedesca CureVac o la biotech americana Translate Bio. Jean-Jacques Le Fur, analista presso Bryan, Garnier & Co, spiega che l’efficienza dell’RNA messaggero nella strategia di vaccinazione della crisi sanitaria relativa al Covid-19 ha permesso una sorta di validazione su larga scala. Con grandi laboratori globali come Moderna, BioNTech e Pfizer che moltiplicano nuovi progetti di vaccino, la sfida è grande per Sanofi, ma il laboratorio francese è stato recentemente il primo ad annunciare dei test sull’ uomo per un vaccino influenzale con l’RNA messaggero.

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Più letti

To Top
open page accessibility options
display page in hight contrast
Contrasto elevato
display page with big text
Ingrandisci testi
display page in grey scale color
Scala di grigio
display page in inverted colors
Colori invertiti
display page in low brightness
Bassa luminosità
display page without images
Nascondi le immagini
reset page accessibility options
Reset
closed page accessibility options
Chiudi