Una serie di investitori guidati dal fondo di Singapore Temasek hanno partecipato ad un nuovo round di investimenti per la famosa scale-up francese che si occupa di fai-da-te, giardinaggio e arredo online. Tra gli investitori: General Atlantic, Eurazeo, Piton Capital, Bpifrance (attraverso il suo fondo Large Venture) e Kismet Holdings.
ManoMano ha ottenuto in totale finanziamenti per circa 311 milioni di euro in sei anni. L’obiettivo per la scale-up transalpina è ad oggi quello di consolidare la sua presenza in Europa, puntando sull’ampliamento dell’offerta e dei servizi, non solo B2C, ma anche B2B. Grazie al round di finanziamento da 110 milioni del 2019, ManoMano ha registrato una crescita del 50% e generato un fatturato globale di 620 milioni di euro.
Italia: secondo mercato per ManoMano
ManoMano è presente in Italia dal 2015 e il Bel Paese si attesta come il secondo mercato per la marketplace francese, con una crescita del 77% e 65 milioni di fatturato. Sempre in Italia, nel 2019 ManoMano ha assunto 200 collaboratori per arrivare ad un totale di 420 dipendenti e nel 2020 saranno aperte oltre 200 nuove posizioni. La scale-up però promette di investire anche nella logistica in Italia: dovrebbe svilupparsi anche in Italia – proprio tra il 2020 e il 2021 – il servizio Mano Fullfillment. Ispirato dal servizio logistico di Amazon (FBA- Fullfillment by Amazon) questo servizio accompagna i venditori ad affacciarsi a nuovi mercati di sviluppo.
Daisy Boscolo Marchi
