Settima regione di Francia per la sua superficie (39 151 km²), la regione Centre Val de Loire è composta da 6 dipartimenti e popolata da 2,6 milioni di abitanti, che rappresentano 4% della popolazione francese. Le due grandi aree della regione sono la capitale regionale Orléans nel dipartimento del Loiret e Tours, nell’Indre-et-Loire. La regione è conosciuta soprattutto per i magnifici castelli lungo la Loira : Chambord, Chenonceau, Cheverny, Clos Lucé. Nel 2000, la Val de Loire è entrata nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.
L’economia della regione
La regione Centre-Val de Loire è la prima regione cerealicola di Francia e d’Europa, inoltre contribuisce per l’11% alla produzione caprina francese grazie a numerosi allevamenti situati nella parte meridionale del territorio. La regione è conosciuta anche per i siti viticoli (celebri vini come Sancerre e Touraine). Altri settori molto sviluppati nel Centre-Val de Loire sono quelli della produzione di medicinali, cosmetici, gomma e elastomeri, meccanica di precisione, e la trasformazione di materie plastiche. Anche l’attività logistica trova ampio spazio sul territorio data la favorevole posizione geografica della regione. Un grande polo chiamato Cosmetic Valley è qui presente (che riunisce le aziende di profumi e cosmetici), assieme ai poli Scienze e dei Sistemi di Energia Elettrica, Elastopôle (gomma e elastomeri) e Dream (innovazioni tecnologiche al servizio dell’acqua).
Attività d’investimento e di sviluppo
La regione ha appena indetto due nuovi bandi proposti dall’ADEME (agenzia di transizione ecologica) per sostenere il settore dell’idrogeno e i progetti a favore di questa tecnologia strategica per raggiungere un’economia a zero emissioni di carbonio. I bandi sono rivolti alle aziende, enti locali o consorzi che desiderino impegnarsi a questo scopo e sul proprio territorio. L’obiettivo é di sostenere gli investimenti in ecosistemi, che combinino le infrastrutture di produzione/distribuzione dell’idrogeno e l’utilizzo dell’idrogeno. Inoltre ogni anno, un programma d’azione Export viene elaborato dal DEV’UP Centre-Val de Loire ed è aperto alle aziende regionali che già esportano o che desiderano avviare un approccio internazionale. Le azioni proposte riguardano vari settori (cosmetici, viticoltura, industria, attrezzature mediche, ecc.) e in varie forme: fiere, ed esposizioni di prodotti.
La Regione Centre-Val de Loire, attraverso la sua agenzia DEV’UP, ha peraltro scelto già da anni l’Italia come Paese target per lo sviluppo. A seguito delle varie azioni realizzate con le aziende, sono già in cantiere circa 5 progetti per la costituzione di società italiane e diverse aziende italiane con sede nel Centre-Val de Loire, come Chiesi e STMicroelectronics, hanno annunciato decisioni di investimento che confermano la loro presenza nella regione. Forte del suo successo del 2019, la seconda edizione di Investire è stata acclamata dai partecipanti e ha portato alla creazione di un club per le imprese italiane nel Centre-Val de Loire. Per quanto riguarda Christian Masset, l’ambasciatore francese in Italia, ha già invitato la Regione Centre-Val de Loire a Palazzo Farnese a Roma nel 2021 per continuare gli scambi e mantenere la dinamica di sviluppo tra le due regioni.
