La filiale dedicata all’ottica del gruppo del lusso francese comunica di aver siglato un accordo con il gruppo danese Lindberg specializzato in montature di alta gamma per l’acquisizione del 100% del suo capitale per una cifra non resa nota.
Creata nel 2015, la divisione di occhiali di lusso di Kering denominata Eyewear ha firmato la sua prima acquisizione acquistando il 100% del capitale della danese Lindberg. L’operazione è soggetta all’autorizzazione delle autorità competenti in materia di concorrenza. Tale operazione è comunque un passo importante nello sviluppo di Kering Eyewear secondo i termini utilizzati dal gruppo francese nel suo comunicato stampa.
Kering Eyewear ha realizzato un fatturato di 487 milioni di euro con il suo business eyewear nel 2020, in netto calo rispetto ai 600 milioni di euro del 2019. Ciò rappresenta solo il 3,7% dei ricavi (13,1 miliardi) del colosso del lusso. I ricavi di Lindberg sono stati pari a € 90 milioni nel 2019 secondo la società specializzata Dun & Bradstreet.
L’amministratore delegato di Kering Eyewear Roberto Vedovotto ha dichiarato in un’intervista a Reuters che l’acquisizione dimostra che il gruppo è seriamente intenzionato a investire nel mercato dell’occhialeria di fascia alta, che stima intorno ai 4 miliardi di euro di fatturato annuo. Co-fondatore e presidente del gruppo Henrik Lindberg si dice molto felice di passare il testimone a Kering, convinto che all’interno del gruppo di cui condivide i valori e la visione di eccellenza, e sotto la guida di Roberto Vedovotto, Lindberg potrà raggiungere nuovi obiettivi, nel rispetto del proprio DNA.
Questa acquisizione, per un importo non divulgato, è anche la prima dell’intero gruppo francese Kering dal 2014. Nella sua volontà di concentrarsi sul solo segmento del lusso, l’ex conglomerato della distribuzione e dell’abbigliamento ha realizzato numerose cessioni, tra cui Conforama, Fnac, La Redoute, Volcom e Puma. E mentre l’interesse del colosso del lusso francese si situa su obiettivi sempre più grandi (tra cui Richemont e Moncler) in borsa, l’acquisizione ha portato a un guadagno del 2,1% portandone il valore a 727,5 euro.
