Euronaval, il salone internazionale per l’industria della difesa navale e della sicurezza marittima, si terrà quest’anno dal 20 al 23 ottobre 2020 a Parigi Le Bourget. Organizzato ogni anno pari, è da oltre 50 anni l’evento leader mondiale per l’innovazione e le tecnologie navali del futuro. È il luogo d’incontro privilegiato tra gli industriali di tutto il mondo e i prescrittori delle marine militari e statali di tutti i paesi che si affacciano sui mari e sugli oceani. Nel 2018, 480 espositori erano presenti, fra cui il 60% erano degli espositori stranieri.
Promuovere il lavoro delle start-ups
Il Salone si organizza attorno a una grande mostra di attrezzature navali e a numerosi eventi a tema, garantisce la messa in rete dell’intero ecosistema navale globale. Guardando al futuro, il salone propone anche di promuovere il valore delle start-up, che incarnano l’innovazione e l’agilità del settore, e di promuovere le numerosissime professioni e i corsi di formazione nel settore navale. Nel 2018, il Presidente della Repubblica Francese, Emmanuel Macron, ha inaugurato la prima edizione dello spazio SEAnnovation durante la sua visita al salone.
Il salone lancia il 2 aprile “SEAnnovation 2020”, lo spazio start-up creato durante l’edizione 2018 in partnership con Starburst e GICAN. Il progetto è pensato per accogliere e promuovere una trentina di start-up francesi e straniere in un’area dedicata, con tavole rotonde, keynote e pitch durante quattro giorni. Tutte le start-up impegnate nella difesa o nella doppia innovazione tecnologica civile-militare sono invitate ad esporre nell’area SEAnnovation 2020 durante il salone. Per le start-up selezionate a seguito del presente bando, questa sarà un’opportunità eccezionale per farsi conoscere e presentare i propri progetti ai principali appaltatori dell’industria navale mondiale.
Inès Daneluzzo-Albertini
