congiuntura economica

Congiuntura francese: Previsioni riviste in salita

Banca di Francia

Le previsioni dell’INSEE per il secondo trimestre sono state riviste, con un calo del PIL del 17% invece del 20%. L’accelerazione della fine del lockdown in Francia ha permesso di rilanciare alcuni settori meglio del previsto.

La Francia è ottimista. L’INSEE, l’istituto nazionale di statistica francese, ha pubblicato nuovi dati. È emerso che l’evoluzione trimestrale del PIL francese nel secondo trimestre del 2020 sarà del -17% (rispetto al -20% stimato nel Punto Congiuntura del 27 maggio, e dopo il -5,3% del primo trimestre). Nel dettaglio, la perdita di attività economica rispetto ad una situazione “normale” sarebbe stata del 29% in aprile, poi del 22% in maggio, e si limiterebbe al 12% in giugno.

Risultati ottimistici 

“Dopo il mese di aprile, che passerà alla storia come uno dei mesi peggiori di sempre per l’economia francese in tempo di pace, la ripresa economica è stata molto chiara da metà maggio”, ha affermato in conferenza stampa Julien Pouget, capo del riparto congiuntura dell’INSEE. Un segno che i tempi sono cambiati con il ritorno dei francesi a una vita un po’ più normale, dopo la fine del lockdown l’11 maggio. Tuttavia, i dati dipingono un quadro misto delle modalità della ripresa: non tutti gli indicatori stanno tornando alla normalità allo stesso modo. Ad esempio, alla fine di maggio, mentre la perdita di attività economica sarebbe stata pari a un quinto dei livelli pre-crisi, il pendolarismo per motivi di lavoro, stimato con i dati della telefonia mobile, sarebbe rimasto del 40% al di sotto del livello pre-crisi.

Il futuro rimane incerto

Secondo l’INSEE, non si può dire con certezza quando l’economia tornerà normale. Infatti, ancora si devono valutare le conseguenze precise dei protocolli sanitari sulla produttività delle imprese, e la risalita dei consumi potrebbe rapidamente dissiparsi con la cautela che esprimono i francesi nei confronti dell’atteso aumento della disoccupazione. Un mezzo milione di posti di lavoro sono andati persi nel primo trimestre.

Inès Daneluzzo-Albertini

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Più letti

To Top
open page accessibility options
display page in hight contrast
Contrasto elevato
display page with big text
Ingrandisci testi
display page in grey scale color
Scala di grigio
display page in inverted colors
Colori invertiti
display page in low brightness
Bassa luminosità
display page without images
Nascondi le immagini
reset page accessibility options
Reset
closed page accessibility options
Chiudi