Commercio estero

Commercio estero francese: deficit record nel 2021

Commercio estero Francia

Nel 2021, il disavanzo commerciale della Francia ha raggiunto un livello record. Il deficit sugli scambi di merci, infatti, si attesta a -84,7 miliardi di euro in relazione in particolare all’aumento della bolletta energetica. Il saldo dei servizi registra invece un avanzo record (+36,2 miliardi di euro).

Questo deterioramento della bilancia commerciale di merci è in gran parte dovuto a un aumento della bolletta energetica di 17,9 miliardi di euro, che si spiega con l’aumento dei prezzi mondiali dell’energia. È quanto emerge in particolare dai risultati del commercio estero francese nel 2021 (nuova finestra) pubblicati l’8 febbraio 2022 sul sito del Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri.

Dati sul commercio estero nel 2021

Nel 2021, la Francia è il 6° esportatore di beni e servizi con 135.900 società esportatrici francesi. Tuttavia, come indicato dalla Direzione generale delle dogane e dei dazi indiretti(nuova finestra), la perdita di quota di mercato della Francia (quasi ininterrotta dal 2010) continua nel 2021 anche se nel 2021 è inferiore rispetto al 2020.

Dopo un 2020 molto speciale con la crisi sanitaria, la Francia ha sicuramente registrato una chiara ripresa del suo commercio nel 2021, ma non tutti i settori stanno vivendo gli stessi sviluppi (slancio di recupero debole per l’aeronautica ma migliore ripresa per l’auto).

Così, nel 2021, le esportazioni di merci rappresentano 500,9 miliardi di euro (+17% rispetto al 2020) mentre le importazioni di merci ammontano a 585,6 miliardi di euro (+18,8% rispetto al 2020).

I tre principali clienti della Francia sono:

  1. Germania (per 68,6 miliardi di euro);
  2. Italia (per 39,1 miliardi di euro);
  3. Belgio (per 37,2 miliardi di euro). L’Unione Europea a 27 membri rappresenta il 54,3% delle esportazioni francesi, con le esportazioni verso l’UE in aumento del 17,9% nel 2021 rispetto al 2020.

L’Unione Europea a 27 rappresenta il 54,3% delle esportazioni francesi, con le esportazioni verso l’UE in aumento del 17,9% nel 2021 rispetto al 2020.

I principali fornitori della Francia, sono:

  1. Germania (per 81,4 miliardi di euro);
  2. Cina (per 63,8 miliardi di euro);
  3. e Italia (per 46,3 miliardi di euro).

Al di fuori dell’UE, le importazioni da Asia, Nord Africa e Sud America hanno superato i livelli pre-crisi, indicando una ripresa della domanda di beni di consumo e un aumento dei prezzi del petrolio e dell’energia.

Surplus record nella vendita di servizi

Dopo un calo nel 2020, il commercio dei servizi ha registrato nel 2021 un rimbalzo abbastanza marcato con un surplus record di +36,2 miliardi di euro (257,1 miliardi di euro di esportazioni e 220,9 miliardi di euro di importazioni).

Tale dato è dovuto principalmente ai servizi di trasporto in connessione con il forte aumento dei prezzi dei noli marittimi di cui hanno beneficiato i maggiori armatori francesi. A tale eccedenza hanno contribuito anche i servizi alle imprese (servizi tecnici, servizi professionali e servizi di consulenza direzionale).

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Più letti

To Top
open page accessibility options
display page in hight contrast
Contrasto elevato
display page with big text
Ingrandisci testi
display page in grey scale color
Scala di grigio
display page in inverted colors
Colori invertiti
display page in low brightness
Bassa luminosità
display page without images
Nascondi le immagini
reset page accessibility options
Reset
closed page accessibility options
Chiudi