Due nuove navi MSC saranno disponibili tra il 2025 e il 2027. Saranno alimentate a gas naturale liquefatto. L’ordine è stato accompagnato dalla firma di due protocolli d’intesa con i cantieri navali francesi, che comportano potenzialmente 4 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.
L’armatore italo-svizzero MSC ha commissionato un ordine per 2 miliardi di euro ai Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire per due nuovi transatlantici, che saranno disponibili nel 2025 e nel 2027 e saranno alimentati a gas naturale liquefatto. Nell’ambito del movimento “Choose France”, Emmanuel Macron è determinato a convincere gli investitori francesi e stranieri che, nonostante i disordini sociali che ormai da più di un anno infiammano la Francia, questa rimane terreno fertile per fare affari. Fonti francesi affermano che a breve dovrebbero anche essere firmati alcuni contratti di finanziamento per quattro navi della serie World Class.
Secondo l’Eliseo, la costruzione delle due nuove navi (che potranno trasportare 6.700 passeggeri) genererà 14 milioni di ore di lavoro, corrispondenti a 2.400 posti di lavoro per tre anni e mezzo. L’accordo prevede anche lo sviluppo di una nuova classe di navi da carico a gas naturale liquefatto, nonché quella di un nuovo prototipo di barche a propulsione parzialmente a vela. L’obiettivo è quello di integrare efficacemente le ultime innovazioni ambientali al settore delle navi da crociera, spesso accusato di inquinare in maniera massiccia. Il gas naturale liquefatto infatti, è un combustibile che non emette anidride solforosa e riduce le emissioni di CO2 fino al 20% e le particelle fini di oltre il 95%.
Lo scorso novembre, la consegna a Saint-Nazaire della “MSC Grandiosa” è stata preceduta dal taglio della prima lamiera della “MSC Europa” della serie World Class. Questa nave, che sarà consegnata nel 2022, sarà il primo transatlantico alimentato a gas naturale liquefatto costruita in Francia.
Daisy Boscolo Marchi
